-
Congratulazioni!
-
Abbiamo ricevuto un numero molto elevato di candidature, per questo è stato necessario qualche giorno in più del previsto per effettuare una valutazione approfondita e una selezione accurata. Abbiamo selezionato le 3 candidature risultate più coerenti con gli obbiettivi del bando, che intendeva intercettare:
- Processi di trasformazione organizzativa avviati per superare la crisi COVID-19, in grado di essere estesi e resi strutturali
- Modelli replicabili in contesti anloghi, in grado di ampliare l’impatto generato.
Congratulazioni a:
Vidas che punta a “Realizzare una rete di assistenza domiciliare integrata anche attraverso la telemedicina per malati cronici, fragili e complessi”
Soleterre che ha l’obiettivo di “Trasferire il supporto psicologico a medici, pazienti, parenti all’interno degli ospedali, anche in modalità a distanza alle persone in difficoltà economica e sociale"
Kaleidoscopio che vuole “Promuovere la digitalizzazione dei servizi educativi scolastici e domiciliari attraverso la gestione di una piattaforma data-driven e la produzione di contenuti formativi online"
-
-
Possono partecipare Enti già costituiti al momento della candidatura.
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare enti aventi la seguente forma giuridica:
- fondazioni, associazioni, comitati (artt. 14-42 c.c.)
- organizzazioni di volontariato (Legge 266/1991)
- cooperative sociali (Legge 381/1991), o altre forme cooperative
- imprese sociali (D. Lgs. 112/17)
- organizzazioni non governative (Legge 49/1987)
- associazioni e società sportive dilettantistiche (Legge 289/2002)
- associazioni di promozione sociale (Legge 383/2000)
- altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali
- società benefit (Legge 208/2015, art. 1 commi 376-384)
- reti associative (D. Lgs. 117/17, art. 41)
- altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore)
- realtà imprenditoriali aventi come ‘purpose’ centrale delle loro attività la risoluzione di problemi finalizzata a generare impatti socio/economici positivi.
-
-
Ogni realtà selezionata riceverà:
● Fino a € 100.000 in denaro
● Attivazione di una raccolta fondi su ideatre60, con matching dei Promotori
● Supporto consulenziale dei Promotori per accompagnare lo sviluppo della progettazione proposta, e contributi da parte dei Partner:
Aiccon
Formazione sulla costruzione del social impact framework, da svolgere in modalità collettiva.
Follow up individuale.MakeACube
Fast-track per Investment Readiness, preliminare all’accesso al Fondo Avanzi Etica SICAF EuVECA spa.Nesta Italia
Mentorship individuale.TechSoup
Sconto sui ticket per i TechSoupDays e sconti su hardwaretechsoup.it. -
-
Apertura candidature – dal 27 aprile all' 11 maggio 2020 alle h11.59 am
Selezione vincitori – dal 12 maggio - in corso
Abbiamo ricevuto un numero molto elevato di candidature. Grazie!
Saremo in grado di comunicarvi l'esito della selezione entro mercoledì 27 maggio.
-
Le partecipazioni sono chiuse. Grazie
-
-
-
Fondazione Italiana Accenture
Fondazione Italiana Accenture ha come mission primaria il trasferimento di tecnologie, competenze ed esperienze dal mondo profit al mondo non profit.
La Fondazione attraverso la sua piattaforma proprietaria gestisce concorsi per idee e programmi di formazione, realizzando progetti di Digital Social Innovation sostenibili, scalabili, replicabili e in grado di generare occupazione. -
Fondazione Snam
Fondazione Snam nasce nel 2017 per mettere a disposizione le competenze e le capacità realizzative che nel corso dei 75 anni di Storia del fondatore Snam hanno contribuito all’innovazione, al progresso e alla crescita sociale del Paese, attraverso la realizzazione e la gestione di infrastrutture complesse. La Fondazione, senza scopo di lucro, persegue lo sviluppo, l’adozione, la promozione e la diffusione di pratiche innovative, efficaci e solidali in grado di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico in aree prioritarie di interesse pubblico.
-
-
Partner scientifico
-
-
-
-
-